News

La suede mania SS25: il ritorno della pelle scamosciata
  • Articolo pubblicato su:

La suede mania SS25: il ritorno della pelle scamosciata

L’eleganza senza tempo della pelle scamosciata si rinnova nella stagione Spring/Summer 2025, diventando il fulcro di un trend che unisce raffinatezza e modernità: La Suede Mania. Questo tessuto morbido e sofisticato, amato da designer e appassionati di moda, si trasforma in un elemento chiave della nuova stagione, presentandosi in una varietà di silhouette e cromie inedite. Il ritorno del suède: tra tradizione e innovazione La pelle scamosciata ha una lunga storia nella moda, essendo stata protagonista negli anni ’70 con l’estetica boho e nei ’90 con il minimalismo raffinato. Per la SS25, il suède torna con una nuova identità, reinterpretato attraverso lavorazioni leggere, trattamenti eco-friendly e tagli moderni che ne amplificano la versatilità. Texture morbide, tonalità calde e dettagli sartoriali definiscono questa nuova ondata stilistica. Marchi di lusso e designer emergenti lo adottano in modi innovativi, trasformando giacche, trench, pantaloni e accessori in pezzi must-have per la stagione calda. Il focus è su una pelle scamosciata più traspirante e leggera, perfetta per le temperature primaverili ed estive. Palette e texture: il nuovo codice del suède La palette cromatica della stagione si allontana dalle classiche tonalità cuoio e cammello, esplorando sfumature inedite che spaziano dai tortora polverosi ai pastelli sofisticati, fino a tinte più audaci come il blu cobalto e il rosso bruciato. Il risultato è un linguaggio cromatico versatile e contemporaneo, che esalta la morbidezza naturale del suède. Oltre al colore, le texture giocano un ruolo fondamentale. Le superfici vengono lavorate con tecniche innovative per garantire un effetto vellutato ma resistente. Alcuni brand sperimentano con suède effetto washed, dando ai capi un aspetto vissuto e rilassato, mentre altri optano per una finitura ultra-liscia che enfatizza il lusso del materiale. I pezzi chiave del trend suède mania ss25 Se la pelle scamosciata in passato era sinonimo di capispalla, per la SS25 conquista l’intero guardaroba. Tra i capi imperdibili troviamo: Trench fluidi e oversize, dal taglio sartoriale e dai colori neutri, perfetti per un layering raffinato. Giacche biker rinnovate, con linee minimal e dettagli essenziali, ideali per dare un twist urbano al look. Pantaloni morbidi a gamba larga, che abbinano il comfort alla texture avvolgente del suède. Abiti chemisier e gonne midi, che trasformano il suède in un materiale impalpabile e femminile. Accessori statement, come borse a secchiello e sandali flat con cinturini in pelle scamosciata, perfetti per completare l’outfit con un tocco sofisticato. Sostenibilità e nuove tecniche di produzione Un aspetto fondamentale della Suede Mania SS25 è la ricerca della sostenibilità. La domanda crescente di materiali eco-friendly ha portato i brand a sviluppare alternative innovative come suède vegetale e materiali riciclati, riducendo l’impatto ambientale della lavorazione tradizionale. Molti designer scelgono di lavorare con concerie certificate che utilizzano tecniche di concia a basso impatto, evitando sostanze chimiche nocive e riducendo il consumo di acqua. Il risultato è una pelle scamosciata più responsabile, senza compromessi in termini di estetica e qualità. Come indossare la suede mania ss25 Incorporare il suède nel proprio guardaroba primaverile-estivo è più semplice di quanto si pensi. Ecco alcuni suggerimenti di styling: Per un look da giorno sofisticato, abbina un trench in suède color sabbia a un paio di jeans bianchi e mocassini minimal. Per un tocco audace, scegli una giacca biker in suède color ciliegia e abbinala a un abito sottoveste in seta. Per un’estetica rilassata ma chic, opta per pantaloni in suède e una camicia di lino, creando un perfetto equilibrio tra texture naturali. Conclusione La Suede Mania SS25 è molto più di un trend: è una celebrazione dell’artigianalità, della ricerca innovativa e della versatilità della pelle scamosciata. Con un equilibrio perfetto tra heritage e contemporaneità, il suède si conferma come uno dei materiali più desiderabili della stagione, ridefinendo l’idea di lusso moderno. Scopri la selezione La Suede Mania SS25 su Eraldo.com e lasciati ispirare dalle nuove interpretazioni di un classico intramontabile.
Per saperne di più
RIVINGTON roi Rebis: l’essenza dell’artigianalità e del simbolismo nella moda contemporanea
  • Articolo pubblicato su:

RIVINGTON roi Rebis: l’essenza dell’artigianalità e del simbolismo nella moda contemporanea

Nel panorama della moda contemporanea, pochi brand riescono a coniugare con così tanta maestria artigianalità, simbologia e una ricerca estetica profonda come RIVINGTON roi Rebis. Fondato da un designer enigmatico che ha scelto di rimanere nell’ombra, il marchio è diventato un’icona di stile per chi cerca capi dal forte valore simbolico e concettuale, senza compromessi sulla qualità dei materiali e sulla manifattura. L'origine del nome e la filosofia del brand Il nome RIVINGTON roi Rebis affonda le radici nell’alchimia e nella filosofia esoterica. "Rebis" è un termine alchemico che rappresenta la fusione degli opposti, un concetto che si riflette nella dualità della collezione: tradizione e innovazione, maschile e femminile, passato e futuro. L’uso della parola "roi" (re) aggiunge un senso di regalità e maestosità, mentre "RIVINGTON" si ispira a un'area di New York nota per il suo spirito creativo e bohémien. Un’estetica mistica e raffinata Le creazioni di RIVINGTON roi Rebis sono caratterizzate da una palette di colori sobri e da materiali di altissima qualità, spesso trattati con tecniche sperimentali. La produzione è curata nei minimi dettagli, con un’attenzione quasi ossessiva alla sartorialità e ai dettagli nascosti che conferiscono a ogni pezzo un’aura di unicità. I capi del brand non sono semplici indumenti, ma veri e propri artefatti carichi di simbolismo. Spesso impreziositi da ricami, incisioni e segni esoterici, ogni collezione racconta una storia che si sviluppa attraverso forme e tessuti, trasformando il concetto di moda in un’esperienza artistica e concettuale. L’attenzione all’artigianato e alla sostenibilità Uno dei punti di forza di RIVINGTON roi Rebis è la produzione artigianale. Il brand collabora con maestri tessitori e sarti specializzati, utilizzando tecniche di cucitura tradizionali abbinate a metodologie innovative. Questa attenzione alla qualità garantisce capi durevoli e senza tempo, in netta contrapposizione con la logica del fast fashion. Inoltre, il marchio pone grande enfasi sulla sostenibilità, scegliendo materiali di origine etica e processi produttivi a basso impatto ambientale. Questo approccio consapevole si riflette nella selezione di tessuti pregiati e nella valorizzazione del lavoro manuale, rendendo ogni capo un pezzo da collezione destinato a durare nel tempo. Un cult nel mondo del fashion underground Nonostante il suo carattere esclusivo e quasi elitario, RIVINGTON roi Rebis è riuscito a guadagnarsi una schiera di fedeli estimatori tra appassionati di moda e celebrità che cercano pezzi unici e dal forte impatto visivo. Il marchio ha saputo creare una community di seguaci affascinati dalla sua estetica oscura e concettuale, rendendolo un vero e proprio culto nel panorama del fashion underground. Conclusione RIVINGTON roi Rebis è molto più di un brand di moda: è un manifesto di artigianalità, ricerca simbolica e attenzione ai dettagli. Ogni collezione è un viaggio attraverso significati nascosti e riferimenti culturali, trasformando il semplice atto di indossare un capo in un’esperienza che va oltre l’estetica. Se sei alla ricerca di qualcosa che esuli dalle tendenze effimere e che incarni un’estetica senza tempo, le creazioni di RIVINGTON roi Rebis rappresentano un investimento nel vero senso della parola: un ponte tra passato e futuro, tra esoterismo e sartorialità, tra moda e arte.
Per saperne di più
Valentino SS25: La Rivoluzione Creativa di Alessandro Michele
  • Articolo pubblicato su:

Valentino SS25: La Rivoluzione Creativa di Alessandro Michele

La collezione Primavera/Estate 2025 di Valentino segna un momento epocale per la maison. Con l’arrivo di Alessandro Michele come direttore creativo, il brand esplora nuove dimensioni di espressione, mantenendo intatta l'essenza della sua eleganza storica. Michele, noto per la sua visione audace e onirica, ridefinisce i codici di Valentino con una prospettiva unica e contemporanea. Un dialogo tra passato e futuro La prima collezione di Alessandro Michele per Valentino celebra l'heritage del marchio, intrecciandolo con una visione futuristica. I tessuti ricercati e le lavorazioni artigianali, simboli della maison, vengono rivisitati attraverso un'estetica giocosa e sperimentale. Ogni capo racconta una storia di trasformazione, dove il classico si fonde con l’inaspettato. Palette cromatica: una sinfonia di colori La palette cromatica di SS25 è un vero spettacolo per gli occhi. Michele mescola tonalità vibranti come il verde acido, il rosa shocking e il blu elettrico con sfumature più soft come il crema e il grigio perla. Questo gioco cromatico crea una narrativa visiva che è al tempo stesso audace e raffinata. Silhouette e volumi: una nuova prospettiva Le silhouette di questa collezione rompono gli schemi tradizionali, esplorando volumi esagerati e forme decostruite. Abiti lunghi in chiffon con drappeggi teatrali si alternano a completi sartoriali oversize, mentre i dettagli strutturati si combinano con texture leggere per creare un contrasto dinamico. Le trasparenze, un elemento ricorrente, aggiungono un tocco di mistero e sensualità. Accessori: dettagli che raccontano Gli accessori di Valentino SS25 riflettono appieno l’estetica visionaria di Alessandro Michele. Le borse si trasformano in opere d'arte, decorate con motivi surrealisti e materiali inaspettati. I sandali con tacchi scultorei e i gioielli oversize, impreziositi da pietre colorate, completano i look con un tocco di eccentricità sofisticata. Un messaggio di inclusività e sostenibilità Alessandro Michele porta in Valentino non solo una nuova estetica, ma anche un forte messaggio di inclusività e responsabilità ambientale. La collezione SS25 utilizza tessuti sostenibili e promuove un’idea di moda che celebra la diversità e l’unicita di ogni individuo. Michele invita tutti a esprimere la propria personalità attraverso il linguaggio della moda. Conclusione Valentino Primavera/Estate 2025, sotto la guida di Alessandro Michele, rappresenta un nuovo capitolo nella storia della maison. È un’ode alla creatività, un invito a rompere le regole e a riscoprire la bellezza del diverso. Questa collezione è un sogno ad occhi aperti che mescola emozione, arte e moda. Scoprite la collezione SS25 nei nostri negozi o online su eraldo.com e lasciatevi ispirare dalla magia di Valentino secondo Alessandro Michele.
Per saperne di più